, ,

La terapia cognitivo-comportamentale dell'abuso di sostanze in comorbilità con disturbi mentali gravi

Specificaties
Paperback, 390 blz. |
Springer Milan | 2011e druk, 2011
ISBN13: 9788847016200
Rubricering
Springer Milan 2011e druk, 2011 9788847016200
Verwachte levertijd ongeveer 9 werkdagen

Samenvatting

Nonostante le correlazioni tra la schizofrenia e l’abuso di sostanze siano riconosciute come un problema crescente, spesso i medici non sono sufficientemente preparati per affrontarle. Questo libro prende in esame le problematiche specifiche che i clinici incontrano quando trattano pazienti che presentano sia schizofrenia che disturbi mentali gravi associati all’uso di sostanze. Ideato come un manuale destinato ai professionisti della salute mentale, il volume presenta le diverse componenti del trattamento: dall’intervista motivazionale all’allenamento delle competenze sociali, dall’educazione al problem solving e alla prevenzione della recidiva. Il volume contiene linee guida chiaramente enunciate per queste modalità di trattamento e fa appello sia ad esempi tratti da casi reali sia a situazioni fittizie per presentare un approccio pratico e concreto. Sempre nell’ottica di fornire al professionista degli strumenti pratici, il testo cartaceo contiene inoltre degli utili fogli di lavoro, mentre sono disponibili online (extras.springer.com) delle schede riepilogative sui vari argomenti trattati. I lettori potranno direttamente trarre profitto dagli esempi esposti nel libro, che allo stesso tempo offre ai medici un valido modello su cui basare il loro piano terapeutico.

Specificaties

ISBN13:9788847016200
Bindwijze:paperback
Aantal pagina's:390
Uitgever:Springer Milan
Druk:2011

Inhoudsopgave

PARTE I: Introduzione al trattamenti di soggetti con doppia diagnosi.- Background scientifico.- Filosofia terapeutica e strategie generali.-Allenamento delle abilità sociali.-Strategie di valutazione. PARTE II: Intervista motivazionale in soggetti con malattia mentale severa e persistente.- Contingenza della urinalysis e definizioe degli obiettivi.-Allenamento delle abilità sociali e di rifiuto delle sostanze.- Formazione e allenamento delle abilità di resistenza.- Prevenzione delle ricadute e problem solving.- Valutazione e fine della terapia. PARTE III: Come affrontare problematiche comuni.- Implementazione della BTSAS in ambito clinico: strategie e possibili adattamenti.-Bibliografia.-Indice analitico.

Rubrieken

    Personen

      Trefwoorden

        La terapia cognitivo-comportamentale dell'abuso di sostanze in comorbilità con disturbi mentali gravi